- Strumenti e prodotti essenziali per la pulizia delle borse in pelle
- Guida passo-passo: come pulire le borse in pelle a casa
- Eliminare le macchie sulle borse in pelle
- Errori comuni da evitare nella cura delle borse in pelle
- Con quale frequenza vanno pulite le borse in pelle?
- Tipi di pelle: come riconoscerli e come pulirli
- Come evitare che le borse in pelle bianca ingialliscano?
- Quando rivolgersi a un professionista della pulizia
UNA GUIDA COMPLETA PASSO-PASSO: COME PULIRE LE BORSE IN PELLE
- Strumenti e prodotti essenziali per la pulizia delle borse in pelle
- Guida passo-passo: come pulire le borse in pelle a casa
- Eliminare le macchie sulle borse in pelle
- Errori comuni da evitare nella cura delle borse in pelle
- Con quale frequenza vanno pulite le borse in pelle?
- Tipi di pelle: come riconoscerli e come pulirli
- Come evitare che le borse in pelle bianca ingialliscano?
- Quando rivolgersi a un professionista della pulizia

Le borse in pelle sono preferite per il loro aspetto lussuoso e per la loro robustezza. Sebbene la maggior parte di noi sia consapevole che la pulizia regolare delle borse in pelle ne preserva le buone condizioni e ne prolunga la vita utile, sono pochi a sapere esattamente come si fa prendersene cura in ambito domestico. Alcuni di noi potrebbero altresì temere che metodi di pulizia impropri possano arrecare più danni che benefici.
In questo articolo ti presentiamo una guida passo-passo su come pulire le borse in pelle in modo accurato e sicuro. A partire dagli strumenti e dai prodotti necessari per la pulizia in ambito domestico, passando per le modalità di rimozione di differenti tipologie di macchie e gli errori comuni da evitare, questa guida fornirà risposte a tutte le tue domande relative alla pulizia delle borse in pelle.
Strumenti e prodotti essenziali per la pulizia delle borse in pelle
Prima di iniziare a pulire la tua borsa in pelle, recupera gli strumenti e i prodotti essenziali per facilitare l'operazione. In questo modo, potrai pulire la tua borsa in pelle facilmente e in modo sicuro.
Ecco un elenco degli strumenti di cui avrai bisogno per seguire la nostra guida passo-passo su come pulire una borsa in pelle:
- Rullo adesivo per pelucchi
- Tre panni bianchi e morbidi
- Sapone neutro o detergente per pelli
- Cotton fioc
- Pasta per lucidare metalli
- Balsamo per la pelle
Guida passo-passo: come pulire le borse in pelle a casa
Segui questa guida passo-passo per pulire le tue borse in pelle in modo sicuro a casa.
Passo 1: svuota il contenuto della borsa in pelle
Controlla ogni tasca e scomparto e rimuovi tutto. Capovolgi la borsa e scuotila
delicatamente per rimuovere polvere e sporco.
Passo 2: pulisci l'interno della borsa in pelle
Se hai un aspirapolvere portatile abbastanza piccolo e stretto da passare attraverso
l'apertura della borsa in pelle, usalo per pulirne l'interno.
In alternativa, estrai il rivestimento interno e utilizza un rullo adesivo per pelucchi sul
tessuto. Se ci sono delle macchie, utilizza un panno umido per eliminarle delicatamente.
Lascia asciugare all'aria la fodera prima di rimetterla all'interno.
Passo 3: pulisci la superficie della borsa in pelle
Con un panno in microfibra asciutto, pulisci l'esterno della borsa in pelle per rimuovere la
polvere o lo sporco
superficiale.
Passo 4: prepara una soluzione di sapone
Puoi usare un detergente professionale per pelle, ma, se non ne hai uno a portata di mano,
acqua e sapone funzionano altrettanto bene. Mescola dell'acqua tiepida e una piccola
quantità di sapone neutro per creare una semplice soluzione detergente. Evita di utilizzare
dell'acqua calda o dei saponi aggressivi perché possono danneggiare la pelle.
Passo 5: pulisci l'esterno della borsa in pelle
Inumidisci un panno morbido e pulito con la soluzione e strizza l'acqua in eccesso prima di
pulire l'intera superficie della borsa in pelle. Utilizza un panno bianco per evitare il
trasferimento del colore.
Passo 6: asciuga la borsa in pelle
Con un altro panno asciutto e pulito, elimina l'umidità in eccesso presente sulla pelle.
Lascia asciugare la borsa all'aria per una notte prima di trattare la pelle con il balsamo
(passo 8). Non utilizzare fonti di calore come gli asciugacapelli per asciugare la borsa in
pelle.
Passo 7: pulisci i particolari metallici
Immergi un cotton fioc nella pasta per lucidare i metalli e passalo intorno ai particolari
metallici, come fibbie e cerniere, per pulirli. Fai attenzione a non toccare la pelle perché
potresti macchiarla o danneggiarla.
Passo 8: tratta la borsa in pelle con il balsamo
Utilizza un balsamo per la pelle per idratare la tua borsa in pelle e mantenerla morbida.
Segui le istruzioni fornite
dal produttore del balsamo per la pelle, ma, come regola generale, applica il balsamo per la
pelle su un panno morbido e
tampona con un movimento circolare.
Anche in questo caso, lascia che la pelle si asciughi all'aria durante la notte per avere la
certezza che la borsa sia
completamente asciutta prima di riporla.
Passo 9: conserva correttamente la borsa in pelle
Conserva la tua borsa in pelle in posizione verticale in un sacchetto antipolvere per
mantenerla come nuova. Se non disponi di un sacchetto antipolvere, conservala in un
luogo fresco e buio, lontano dalla luce del sole, per evitare l'invecchiamento precoce
della pelle.
Eliminare le macchie sulle borse in pelle
Poiché le borse in pelle sono abbastanza resistenti da sopportare l'uso quotidiano, è normale che, a volte, si macchino. Con una cura e una manutenzione appropriate, queste macchie possono essere rimosse, permettendoti di continuare a utilizzare le tue borse in pelle. In base al tipo di macchia, ci sono modi specifici per affrontarla e rimuoverla.
Macchie di inchiostro
Le macchie d'inchiostro sono forse le più difficili da eliminare, ma un metodo efficace consiste nell'utilizzare un cotton fioc imbevuto di alcol isopropilico Strofina delicatamente il tampone con movimenti circolari sulla macchia prima di lasciarla asciugare naturalmente all'aria. Se la macchia si trova in un punto visibile, è consigliabile testare questo metodo prima su una parte meno visibile della borsa, poiché l'alcol potrebbe seccare o scolorire la pelle. Dopo la rimozione della macchia, applica un balsamo per la pelle sulla zona interessata per ripristinare l'idratazione e l'elasticità.
Macchie d'acqua
Le macchie d'acqua o gli schizzi lasciati asciugare senza intervenire possono lasciare delle impronte sulla borsa in pelle o causare alterazioni del colore. Ti consigliamo di asciugare la borsa non appena l'acqua vi finisce sopra. Qualora ciò non ti sia possibile, devi assorbire l'umidità in eccesso tamponando con un panno, e poi devi lasciare asciugare la borsa naturalmente. Per rivitalizzare la pelle, sarebbe opportuno applicare un balsamo per la pelle e massaggiarlo sulla superficie con piccoli movimenti circolari, usando un panno in microfibra. Le macchie d'acqua più vecchie possono essere rimosse con i detergenti per pelle disponibili in commercio. Per prevenire la formazione di futuri segni d'acqua e macchie, puoi applicare uno spray o una cera idrorepellente come ulteriore protezione.
Macchie di olio e grasso
Nel caso di macchie di olio e grasso, l'acqua è assolutamente da evitare. Piuttosto, intervieni subito per asciugare l'olio o il grasso con un panno in microfibra asciutto e pulito o con della carta assorbente. Per rimuovere ulteriormente l'olio o il grasso che potrebbe essere penetrato nella pelle, spargi sulla macchia amido di mais, bicarbonato di sodio o borotalco e lascialo agire per tutta la notte. Qualora la macchia dovesse rimanere, puoi trattarla con una soluzione composta da parti uguali di acqua e aceto bianco, applicata delicatamente con un panno.
Macchie di fango/sporco
Nel caso in cui del fango bagnato abbia macchiato la tua borsa, rimuovi l'eccesso con un panno umido, delicatamente e senza premere troppo. In questo modo eviti che il fango penetri troppo a fondo nella pelle. In caso di fango o sporcizia essiccati, utilizza una spazzola con setole morbide per rimuovere la maggior parte dei residui. Qualora fosse necessario, puoi pulire la zona con un panno umido intinto in una soluzione per la pulizia della pelle, per poi lasciarla asciugare. Analogamente ad altri tipi di macchie, è consigliabile terminare con un'applicazione di balsamo per la pelle.
Errori comuni da evitare nella cura delle borse in pelle
Per mantenere le tue borse in pelle in condizioni perfette e sempre pronte all'uso, è fondamentale che tu te ne prenda cura nel modo appropriato, così da prevenire e minimizzare eventuali danni. Ecco alcuni errori comuni che potresti commettere e perché dovresti evitarli:
- Utilizzare troppa acqua. Sebbene molti ritengano che l'acqua sia efficace contro le macchie, un suo uso eccessivo può peggiorarle e persino portare alla formazione di muffa. In generale, piuttosto che lasciare che l'acqua entri in contatto diretto con la borsa in pelle, è consigliabile utilizzare un panno umido per pulire la superficie. Per la rimozione delle macchie e la manutenzione generale, i detergenti appositamente formulati per la pelle sono la scelta più indicata.
- Usare prodotti chimici e saponi aggressivi. La pelle può anche essere resistente, ma l'uso di prodotti chimici aggressivi e saponi contenenti alcol e altri solventi abrasivi la danneggerà. Questi prodotti chimici eliminano gli oli naturali presenti sulla superficie della pelle, seccandola e causandone lo scolorimento. La scelta più sicura è quella di utilizzare detergenti e balsami specifici per la pelle.
- Sfregare in modo troppo aggressivo. Se strofini la pelle in modo troppo energico, potresti causare graffi e fessure sulla superficie, e potresti anche rimuovere gli oli naturali della pelle stessa. Usa solo materiali morbidi, tra cui panni in microfibra e spazzole a setole morbide. In generale, la pulizia e l'applicazione del balsamo per la pelle sono operazioni che devono essere effettuate con movimenti delicati e circolari.
- Usare il calore per asciugare. L'esposizione della pelle al calore può causare vari effetti indesiderati. Il riscaldamento della pelle ne provoca, infatti, l'essiccazione, cosa che la rende rigida e fragile. Può inoltre provocare lo scolorimento o l'alterazione della tinta della pelle, compromettendone l'estetica. È consigliabile lasciare che la pelle si asciughi all'aria, in modo naturale.
- Pulire con normali salviette umidificate. Le normali salviette contengono, in genere, sostanze chimiche aggressive che possono causare la desquamazione e la screpolatura della pelle, soprattutto con l'uso ripetuto. Devi pulire la pelle con gli appositi detergenti o, in alternativa, con acqua e sapone neutro.
- Utilizzare una quantità eccessiva di balsamo per la pelle. Sebbene per manutenere correttamente una borsa in pelle sia necessario applicare del balsamo specifico, farlo in modo eccessivo può intrappolare oli e umidità all'interno della pelle stessa. Ciò può rendere appiccicosa e collosa la texture superficiale della borsa. Poiché la pelle è porosa, è importante lasciarla respirare: cerca di utilizzare uno strato sottile e uniforme di balsamo, solo quando è necessario.
Con quale frequenza vanno pulite le borse in pelle?
La frequenza con cui pulire le borse di pelle è, in definitiva, una questione di preferenze personali, influenzata anche dalla frequenza di utilizzo e dall'ambiente a cui le borse sono esposte.
In linea di massima:
- È consigliabile pulire le borse che si usano frequentemente almeno una volta al mese. Nel caso in cui la tua borsa si sporchi con facilità, potresti optare per una rapida pulizia con un panno in microfibra asciutto per rimuovere lo sporco e la polvere superficiali ogni giorno, o secondo necessità.
- Le borse meno utilizzate andrebbero pulite invece ogni 3-6 mesi.
- Elimina subito macchie e versamenti per evitare danni irreversibili.
- In ultimo, non dimenticare di applicare un balsamo per la pelle sulle tue borse a intervalli di qualche mese. Ciò contribuirà a preservare la morbidezza della pelle e a prevenirne la disidratazione. (Quando scegli un balsamo per la pelle, assicurati che sia adatto allo specifico tipo di pelle con cui è stata realizzata la borsa).
Tipi di pelle: come riconoscerli e come pulirli
Se è vero che le linee guida generiche di cui sopra possono aiutare a mantenere la maggior parte delle borse in vera pelle in condizioni buone o ottimali, data la varietà di tipi di pelle esistenti, non esiste un metodo di pulizia universale: pelli specifiche richiedono metodi di pulizia specifici. In particolare, è sempre preferibile attenersi alle istruzioni per la cura della pelle fornite dal produttore stesso, qualora queste fossero disponibili.
Pelle pieno fiore
La pelle pieno fiore, la qualità di pelle più pregiata, è rinomata per la sua grana e la sua texture naturali, poiché lo strato superficiale non viene asportato. La pelle pieno fiore è estremamente resistente (grazie ai legami più forti). Di fatto, migliora il suo aspetto con l'uso, sviluppando una bellissima patina nel corso del tempo. Il segreto per la cura delle borse in pelle pieno fiore risiede in un tocco leggero e nell'uso di prodotti di pulizia delicati
- Evita l'uso di solventi aggressivi o di sostanze chimiche che potrebbero alterare il colore, la resistenza e la consistenza della pelle.
- Utilizza un panno morbido in microfibra intinto in acqua calda e sapone neutro e pulisci delicatamente la borsa per rimuovere sporco e macchie (non strofinare!).
- Utilizza un balsamo per la pelle per idratare la tua borsa in pelle e mantenerla morbida.
Pelle primo fiore
La pelle primo fiore, la seconda migliore qualità di pelle, viene prodotta levigando o lucidando lo strato esterno superiore, rimuovendo le imperfezioni per creare una finitura liscia e uniforme. Per questo motivo, la pelle primo fiore è leggermente più sottile della pelle pieno fiore ed è anche più soggetta a graffi e macchie.
- Pulisci la borsa quando necessario e trattala con un balsamo per la pelle una o due volte l'anno. Questo per preservare la sua morbidezza e proteggerla dalle macchie, evitando che la pelle si secchi e si screpoli.
Vera pelle
Pur non raggiungendo la qualità dei due tipi di pelle appena citati, è una pelle più economica che è stata levigata per rimuovere le imperfezioni naturali. È anche il tipo di pelle più comunemente utilizzato per borse e scarpe, oltre che per accessori come le cinture. La pulizia regolare e il trattamento della pelle con prodotti delicati contribuiranno a mantenere le tue borse come nuove.
- È importante pulire le borse in vera pelle solo quando è necessario. Una pulizia eccessiva può privare la pelle dei suoi oli naturali, facendola seccare.
Pelle scamosciata
Caratterizzata da una texture morbida, liscia e quasi vellutata, quella scamosciata è una pelle di alta qualità ricavata dal lato interno della pelle animale. A causa della sua morbidezza e della sua struttura non rigida, le borse in pelle scamosciata sono anche meno resistenti di quelle in pelle primo fiore e richiedono una maggiore cura.
- Per rimuovere lo sporco: utilizza un panno pulito e asciutto per pulire delicatamente la borsa. Assicurati che il panno non presenti pelucchi.
- Per rimuovere le macchie: utilizza un panno spesso e acqua tiepida saponata. Assicurati che il panno sia appena umido (un'umidità eccessiva danneggia la pelle scamosciata) e passa delicatamente il panno sulla borsa. Anche altri semplici detergenti, come l'aceto bianco e l'alcol isopropilico, sono ottimi per rimuovere le macchie.
- In caso di macchie resistenti e ostinate: utilizza una spazzola specifica per la pelle scamosciata, ideata appositamente per rimuovere lo sporco tenace e le macchie, spazzolando delicatamente avanti e indietro lungo un'unica direzione (evita i movimenti circolari). In questo modo eviterai anche l'infeltrimento e contribuirai a preservare la sua morbidezza
Pelle verniciata
Immediatamente riconoscibile per la sua finitura lucida e brillante - ottenuta applicando un rivestimento speciale sulla pelle per conferirle quella lucentezza liscia e riflettente - la pelle verniciata richiede cure e attenzioni particolari per evitare che perda la sua brillantezza.
- È fondamentale utilizzare un balsamo specifico per la pelle verniciata, formulato per preservarne la brillantezza: altre tipologie di balsamo per la pelle potrebbero danneggiare lo strato di vernice della borsa.
- Evita di applicare il balsamo direttamente sulla borsa, perché il solvente potrebbe essere troppo forte e potrebbe danneggiare la borsa, lasciando macchie impossibili da rimuovere.
- Fai sempre un test in un punto piccolo e nascosto della tua borsa!
- Per la manutenzione ordinaria: è sufficiente un panno in microfibra inumidito con acqua e sapone delicato. Le borse in pelle verniciata non richiedono una pulizia quotidiana o settimanale.
Come evitare che le borse in pelle bianca ingialliscano?

Se hai mai avuto una borsa bianca, saprai che l'ingiallimento costituisce un problema serio. Le cause di questo ingiallimento sono le seguenti:
- Esposizione alla luce del sole: i raggi UV degradano le sostanze chimiche della pelle, provocando una colorazione gialla
- Ossidazione: la pelle si ossida quando interagisce con l'aria e si formano composti di colore giallo
- Calore e umidità: le temperature elevate e l'umidità rompono la superficie della pelle, causandone l'ingiallimento
- Sensibilità del materiale: alcuni tipi di pelle sono più proni all'ingiallimento a causa dei loro particolari rivestimenti
- Conservazione inadeguata: una ventilazione insufficiente può causare scolorimento e ingiallimento
Conoscendo i motivi per cui le borse bianche tendono ad ingiallire, puoi agire per evitare che questo problema si verifichi. Con un'attenta manutenzione ed evitando determinate situazioni puoi far sì che le tue borse bianche rimangano in perfette condizioni nel tempo. Ecco cinque modi per evitare che le borse bianche ingialliscano:
- Tieni le borse bianche al riparo dalla luce diretta del sole
- Conserva le borse bianche in luoghi freschi e asciutti ed evita le aree calde e umide
- Pulisci regolarmente le borse bianche, ogni due settimane circa, con un panno morbido e acqua
- Assicurati che le borse bianche siano completamente asciutte dopo la pulizia o l'esposizione all'umidità
- Utilizza una lozione per la pelle con regolarità per proteggere le borse bianche da polvere, macchie e altri agenti esterni
QUANDO RIVOLGERSI A UN PROFESSIONISTA DELLA PULIZIA
Nonostante sia fondamentale pulire e curare le nostre borse in pelle in autonomia, è altrettanto importante sapere quando rivolgersi a un servizio di pulizia professionale per evitare loro danni permanenti e allungarne la vita utile. Per stabilire se una borsa in pelle richiede una pulizia professionale, valuta attentamente le sue condizioni. In presenza di macchie profonde, scolorimento, fessure e altri segni di grave deterioramento, è decisamente raccomandabile una pulizia professionale della pelle.
Il principale vantaggio della pulizia fai-da-te delle borse è il suo basso costo. Anche se potrebbe essere necessario acquistare un detergente e un balsamo per la pelle, è improbabile che il costo sia pari a quello della pulizia effettuata da un professionista. Oltre a ciò, affidare la borsa a un servizio di pulizia professionale potrebbe significare non poterla utilizzare per giorni, o addirittura settimane. La pulizia eseguita in ambito domestico permette di avere la borsa sempre a disposizione per abbinarla con il proprio abbigliamento.
Però, i servizi di pulizia professionale delle borse offrono ben più di una pulizia superficiale e di una spolverata veloce. I professionisti della pulizia delle borse dispongono di conoscenze, strumenti e tecnologie specifiche, ed è impossibile replicare i loro metodi di trattamento in ambito domestico. In aggiunta alla pulizia approfondita, numerosi servizi professionali di pulizia borse propongono anche riparazioni e restauri, capaci di restituire, in parte o del tutto, l'antico splendore alla tua borsa. Dopo che la tua borsa è stata pulita in modo professionale, puoi anche optare per un innovativo rivestimento protettivo hi-tech che preverrà danni futuri. In caso di macchie persistenti o finiture e parti metalliche opacizzate, un addetto alla pulizia professionale potrà eliminare i segni di usura utilizzando tecniche di rimozione delle macchie e lucidatura dei metalli.
In sintesi, se la tua borsa in pelle ha un valore sentimentale o economico importante, la pulizia professionale periodica si rivelerebbe un investimento utile: affidarla a specialisti ne garantirà la conservazione in condizioni ottimali per molti anni.
La pulizia regolare delle tue borse di pelle può sembrare un compito noioso, ma è essenziale per mantenere i tuoi accessori preferiti in buone condizioni. Se desideri che una borsa duri nel tempo, la cura e la manutenzione regolari a casa sono imprescindibili: con gli strumenti, i prodotti e le conoscenze giuste, la pulizia "domestica" di una borsa può rivelarsi facile e veloce. La prevenzione è sempre meglio della cura, quindi evitare situazioni che possono danneggiare la pelle e una conservazione corretta sono cruciali per la manutenzione delle borse in pelle. È opportuno, inoltre, che tu faccia pulire le tue borse in pelle da professionisti quando ciò si rivelasse necessario, ad esempio in presenza di macchie ostinate o segni di grave deterioramento
Speriamo che questo articolo ti sia stato d'aiuto e che ti permetta di conservare le tue borse in pelle in condizioni ottimali per molti anni a venire.