Tutto sulle scarpe kitten heel: guida alla scelta e all'abbinamento perfetto
Dalle sue origini come calzatura reale alla sua breve ma brillante rinascita negli anni '90, la scarpa con il tacco a rocchetto, o "kitten heel", è un'innegabile icona della moda che rimarrà sempre attuale per la sua facilità d'uso, la sua versatilità e il suo fascino femminile. Questo stile di scarpe distintivo torna sotto i riflettori e si rinnova con nuove silhouette e dettagli. Adatte allo stile di vita delle donne del XXI secolo, sono scarpe favolose per tutti i giorni. Qualunque sia l'occasione, le kitten heel possono essere una buona scelta: in questa guida ti mostreremo come scegliere il paio giusto e come abbinarlo bene.
Cosa sono le scarpe "kitten heel"?

Misurando solo da 5 a 6 cm, le kitten heels sono scarpe con tacco basso tipicamente caratterizzato da una forma sottile e dritta o leggermente ricurva. Tuttavia, di recente, sono state rinnovate e si possono trovare in nuove forme e stili. A metà strada tra le scarpe col tacco e le ballerine, le kitten heel offrono una modesta elevazione senza compromettere il comfort. Questo le rende una favolosa opzione quotidiana per le donne che sono sempre in movimento.
(Leggi correlate: ipi di tacchi)
Questo popolare modello di scarpa è diventato uno dei preferiti dalla moda perché promette comfort per tutto il giorno e stile senza sforzo. Continua a leggere per scoprire tutto quello che c'è da sapere su questa icona dello stile moderno.
Storia ed evoluzione delle scarpe kitten heel
Le origini delle kitten heel risalgono a Luigi XIV, ex re di Francia, che indossava scarpe con piccoli tacchi rossi per apparire più alto e autorevole. Questo stile distintivo era così strettamente associato alla regalità che divenne proibito indossarlo per chiunque al di fuori della corte.
Lo stile si è evoluto nel tempo e ha conosciuto un'ondata di popolarità senza precedenti negli anni Cinquanta. Le ragazze giovani, che non erano ancora pronte per indossare tacchi a spillo alti ma volevano abituarsi, hanno iniziato a indossare tacchi bassi fare pratica. Poiché queste giovani erano spesso chiamate "gattine" nel gergo americano dell'epoca, fu coniato il termine "kitten heels" per descrivere le scarpe a loro associate.
Le kitten heel hanno raggiunto il loro apice negli anni '60, in parte grazie ad Audrey Hepburn, che li ha indossati notoriamente in Colazione da Tiffany. Quest'epoca, con l'ascesa delle sottoculture Beatnik e Mod, ha abbracciato lo stile comodo ma chic del tacco a rocchetto, rifiutando i più restrittivi tacchi a spillo.
Sebbene il loro protagonismo si sia affievolito nei decenni successivi, le scarpe kitten heel sono rimaste un elemento fondamentale del guardaroba per la loro eleganza e praticità. Hanno visto una breve rinascita negli anni Novanta e, con la moda di oggi che tende alla nostalgia, sono di nuovo pronte a tornare in auge.
Perché scegliere le scarpe kitten heel?
Il fascino multistrato delle kitten heel è ineguagliabile. Innanzitutto, offrono uno stile innegabile. Spesso sono caratterizzate da una linea a punta che emana una pulita eleganza, aggiungendo un tocco chic e femminile a qualsiasi outfit.
Inoltre, a differenza dei tacchi a spillo, questa spinta stilistica non va a scapito del comfort. Solitamente non più alti di 5 cm, i tacchi a rocchetto forniscono la giusta quantità di sollevamento per accentuare le gambe. Grazie all'altezza ridotta, la pressione sull'avampiede è minima, il che li rende perfetti per essere indossati tutto il giorno.
Infine, la raffinatezza senza tempo dei tacchi a rocchetto li rende adatti a un'ampia gamma di occasioni, dagli eventi formali alle cene intime. È disponibile una varietà di design che si adatta a ogni umore e stile. La sezione successiva offre una guida ai diversi tipi di kitten heel, insieme ai consigli degli esperti su come abbinarli.
Tipi più diffusi di kitten heel
Esiste una vasta gamma di scarpe kitten heel tra cui scegliere e questi sono i modelli che stanno entrando nel guardaroba di tutti.
Colori più diffusi
Neutri: Nero, bianco, beige/nudo



L'introduzione più semplice al modello kitten heel è quella dei classici: il nero, il bianco e il beige sono finiture adatte a quasi tutte le occasioni. Le tonalità neutre completano il carattere sobrio delle scarpe kitten heel, rendendole la scelta perfetta per ogni giorno.
SCOPRI TUTTE LE SCARPE KITTEN HEEL NERE
Argento

La loro portabilità può farle apparire ragionevoli, ma le kitten heel possono anche essere glamour. L'argento a specchio accentua l'eleganza del profilo del tacco basso e lo eleva per le serate e le feste. L'argento, inoltre, si abbina sorprendentemente bene anche ai colori neutri, rendendo le kitten heele argentati un accessorio versatile ma di grande effetto, da abbinare ai capi del tuo guardaroba.
Rosso

Laddove sperimentare con i colori potrebbe sembrare intimidatorio, il rosso emerge come un'opzione sofisticata che mette in risalto il fascino sensuale dei tacchi a rocchetto. Dal rosso ciliegia brillante al bordeaux intenso, l'aggiunta di un paio di tacchi rossi ai tuoi abiti è un modo per renderli immediatamente seducenti.
Disegni popolari
Slingback con tacco a rocchetto

Definite da sottili cinturini che si estendono lateralmente e che passano dietro le caviglie, le kitten heel modello slingback hanno una silhouette molto apprezzata. Il loro design aperto sul retro esalta l'effetto di allungamento delle gambe dei tacchi a rocchetto e rende allo stesso tempo più traspirante questo modello. Dal punto di vista estetico, i cinturini con fibbie conferiscono alle scarpe kitten heel un aspetto raffinato che si adatta bene a eventi formali e occasioni eleganti.
Sandali slip-on con tacco a rocchetto

Per la massima facilità di calzata, il design senza retro dei sandali slip-on si abbina particolarmente bene con la comoda altezza del tacco a rocchetto. La parte anteriore chiusa dei sandali slip-on li rende presentabili, pur essendo facilissimi da indossare e da togliere.
Kitten heel con cinturini sottili

Combinando il comfort dei tacchi bassi con le punte aperte, le kitten heel con cinturino possono essere eleganti o casual. I design con cinturini sottili introducono un tocco di femminilità alle delicate kitten heel, conferendo loro un carattere civettuolo che si abbina perfettamente ad abiti e gonne.
Kitten heel a punta

Per bilanciare il modesto aumento di altezza che i tacchi a rocchetto offrono, le punte aiutano a snellire la silhouette della scarpa kitten heel. Questo stile serio si colloca a metà strada tra le tradizionali décolleté e le scarpe basse, cosa che lo rende estremamente versatile.
Come indossare le scarpe kitten heel in diverse occasioni
Ufficio / Abbigliamento da lavoro

I tacchi sono un must di ogni guardaroba da lavoro. Se desideri cambiare la rotazione delle scarpe che indossi al lavoro o semplicemente non sei molto sicura quando cammini sui tacchi a spillo, le kitten heel sono un'opzione sensata ed elegante.
Qualunque sia il codice di abbigliamento dell'ufficio (formale o casual) e qualunque sia la natura del tuo lavoro (alla scrivania o in movimento), c'è sempre posto per i tacchi a rocchetto. Per un abbinamento collaudato, abbina lei classiche kitten heel nere a punta con pantaloni a vita alta e gamba dritta e un blazer sartoriale. Per un look meno formale, basterà indossare un paio di jeans o una gonna in denim e optare per un paio divertente rosso acceso o con un'accattivante stampa animalier.
Casual

Un paio di tacchi alti non sono sempre la prima scelta quando si tratta di vestirsi per una giornata informale, ma i tacchi a rocchetto sono sicuramente adatti a contesti rilassati. Elegante e confortevole, questo modello è la scelta ideale per le giornate fuori casa.
Abbina un paio di jeans larghi e un classico top bianco con un modello di kitten heel a punta od open-toe. Completa questo outfit cool con i tuoi occhiali da sole preferiti. Se desideri un look preppy, indossa le tue kitten heel con un paio di calzini.
Matrimonio e invitati

Che tu sia la sposa che vuole percorrere la navata in tutta comodità e sicurezza, una damigella d'onore indaffarata a sbrigare commissioni nel grande giorno o semplicemente un'invitata che desidera avere un aspetto elegante e curato, la nostra selezione di décolleté con tacco a rocchetto sarà all'altezza dell'occasione. Dai modelli impreziositi alle silhouette minimaliste, c'è una scarpa per ogni estetica nuziale.
CONSIGLIO
È importante considerare la lunghezza dell'abito, in particolare per gli abiti lunghi e gli abiti da cerimonia. È consigliabile scegliere kitten heel abbastanza alte da evitare che l'orlo del vestito tocchi terra.
Balli e feste

Quando si tratta di balli e feste, le scarpe kitten heel sono un'ottima scelta. Preparati a far girare la testa e ad abbagliare la folla con scarpe impreziosite da cristalli e brillantini. Potresti anche prendere in considerazione kitten heel modello slip-on, che completeranno i tuoi outfit con eleganza e raffinatezza, offrendo allo stesso tempo la massima facilità d'uso. Per un'opzione elegante ma sobria, le kitten heel in velluto aggiungono un tocco morbido e lussuoso.
Laurea
Mentre le décolleté e i tacchi a spillo a punta sono senza dubbio le calzature preferite per una cerimonia di laurea, le kitten heel sono una scelta non convenzionale che ti distinguerà dalla massa in questa occasione speciale. La silhouette seria e femminile del tacco a rocchetto è molto adatta a questo evento formale e ti permetterà di avanzare a passo sicuro verso il tuo traguardo accademico.
La scarpa kitten heel, che unisce stile e funzionalità, può davvero fare tutto, se si trova il paio giusto per il proprio scopo. Ci auguriamo che questa guida ti sia utile nella scelta del tuo prossimo paio di kitten heel e che ti abbia ispirato ad abbinare le kitten heel in modo più creativo e in una più vasta gamma di occasioni. Se intendi introdurre le kitten heel nella tua collezione di scarpe, ti invitiamo a esplorare la nostra elegante selezione di questo popolare stile di scarpe femminili. Nella nostra collezione curata ci sarà sicuramente un paio che si adatta alla tua personalità e al tuo stile.