La guida completa alle tote bag
Ambita per il suo stile senza tempo e la sua straordinaria praticità, la tote bag ha fatto molta strada dalla sua introduzione nel 1944 da parte di L.L. Bean. Oggi le tote bag sono disponibili in un'ampia gamma di materiali e presentano una grande varietà di dettagli e decorazioni. Adatta praticamente a qualsiasi scopo e occasione, a seconda delle dimensioni e della struttura, questa borsa è un vero e proprio punto fermo dello stile che troverà sempre posto nel guardaroba di ogni donna moderna.
Continua a leggere per scoprire come sfruttare al meglio l'a straordinaria versatilità della tote bag, scopri i vari tipi di tote bag disponibili e impara a prendertene cura.
Cos'è la tote bag?

La tote bag è una borsa di dimensioni medio-grandi con due manici paralleli, uno attaccato a ciascun lato. Tradizionalmente, le tote bag hanno una forma rettangolare, ma al giorno d'oggi esiste una serie di varianti creative che aggiornano continuamente la sua silhouette classica e aggiungono un tocco moderno a questo accessorio senza tempo.
Una delle caratteristiche principali della tote bag è la sua funzionalità. Grazie all'interno spazioso, può contenere facilmente tutti gli oggetti di cui si può avere bisogno nel corso di una giornata, e anche di più, il che la rende la compagna ideale in una giornata intensa. In genere, le tote bag sono chiuse e consentono un accesso facile e veloce ai propri effetti personali. Tuttavia, per chi desidera una maggiore sicurezza, sono disponibili anche opzioni con chiusure magnetiche e a zip.
Perfetto connubio tra stile e praticità, la tote bag è un accessorio indispensabile per chi è attenta alla moda e cerca la comodità nella vita di tutti i giorni.
Storia delle tote bag
Origine e storia delle tote bag
"To tote" in inglese significa "portare o trasportare". Nel corso della storia, le borse sono state realizzate in svariati tessuti per aiutare a sostenere diversi carichi e oggetti sulle spalle. La prima versione della tote bag come la conosciamo noi raggiunse tuttavia la popolarità nel 1944. Il rivenditore americano di articoli per esterni L.L. Bean pubblicizzava un portaghiaccio di forma squadrata, realizzato con una tela robusta e resistente all'acqua, che consentiva di trasportare il ghiaccio dalla borsa al congelatore. Ben presto, la gente iniziò a capire l'utilità di questa borsa apparentemente semplice e le casalinghe iniziarono a sfoggiarla quando andavano a fare la spesa.
Nel momento in cui la tote bag iniziò a essere utilizzata per le commissioni quotidiane, la sua struttura semplice subì diversi miglioramenti. I manici furono rinforzati con bordature e minuteria, vennero utilizzate tele più robuste e la sagoma rettangolare fu modificata per poter contenere svariati oggetti ed essere utilizzata per varie finalità. La versatilità della tote bag attirò l'attenzione della pluripremiata stilista Bonnie Cashin, che creò l'iconica borsa Cashin Carry. La tela fu sostituita da una lussuosa finitura in pelle, completa di una tasca con chiusura a chiave che ricorda un portamonete da donna e di manici superiori che richiamano le classiche borse da donna. Questo porta-tutto alla moda guadagnò rapidamente in popolarità, diventando un punto fermo sulla spalla delle donne di tutto il mondo.
La tote bag moderna
La sperimentazione della tote bag è proseguita nei decenni successivi. Quando il New Yorker iniziò a offrire tote bag gratuite agli abbonati a pagamento e IKEA introdusse la sua iconica borsa blu FRAKTA, la tote bag consolidò il proprio posto nella cultura popolare. La semplice borsa di tela della metà del XX secolo è la tavola da disegno perfetta di una continua reinvenzione, che cambia forma in infinite combinazioni di materiali, trame e abbellimenti. Dalle strade alle passerelle, dai prezzi accessibili alle opzioni di design, la tote bag si rivela adattabile a tutti gli scopi e a tutte le occasioni. Al giorno d'oggi, sperimentare con le dimensioni e la forma di queste borse è un modo infallibile per rinnovare questo amato accessorio. Che si tratti di forme astratte o di piccole borse della tendenza micro-bag, in ogni armadio dovrebbe esserci una tote bag, o meglio, dovrebbero essercene più d'una!
Usi comuni delle tote bag
Le tote bag, con il loro design spazioso e il fascino minimalista, fondono senza sforzo moda e funzionalità per creare un accessorio affidabile ed elegante per ogni scopo e occasione.
Trasporto quotidiano
Una delle migliori caratteristiche di una tote bag è la sua impareggiabile capacità di contenimento. Dai laptop ai notebook, dai kit per il trucco alle bottiglie d'acqua, una borsa ben progettata è in grado di contenere tutti i tuoi articoli di uso quotidiano, con spazio in abbondanza.
Borsa da lavoro o per la scuola
Le borse di grandi dimensioni con manici robusti possono sostenere facilmente il peso di computer portatili e notebook, oltre agli oggetti di uso quotidiano, e sono quindi una scelta popolare per studenti e adulti che lavorano. Con un ampio spazio per i tuoi effetti personali, questi accessori versatili sono perfetti anche per gli eventi dopo il lavoro o la scuola.
Borsa per generi alimentari e shopping bag
Riutilizzabile e resistente, una tote bag basica in tela può essere comodamente piegata e riposta all'interno della borsa di tutti i giorni come borsa di riserva o utilizzata in modo indipendente. Eleva il tuo quoziente fashion e allo stesso tempo esercita un impatto positivo sull'ambiente: è una situazione vantaggiosa per tutti che dimostra la tua dedizione sia allo stile che alla sostenibilità.
Gite del fine settimana
Che tu stia partendo per un viaggio improvvisato o per una vacanza meticolosamente programmata, la capienza di una tote bag ti garantisce di non dover mai scendere a compromessi quando fai le valigie. Dai cappelli da sole ai sandali, dai libri ai bikini, la tua tote bag conterrà facilmente tutti i tuoi oggetti essenziali da viaggio con praticità e stile. Le tote bag in tela o in maglia, in particolare, catturano perfettamente l'essenza delle vacanze estive, diventando compagne di stile funzionali e piacevoli per le fughe al sole.
Borsa da palestra
La spaziosa tote bag è la compagna di allenamento perfetta, con ampio spazio per gli accessori da palestra, la borraccia, l'asciugamano e un cambio di abiti. È disponibile in una varietà di materiali e la scelta di un'opzione resistente all'acqua per una facile pulizia o di una borsa parzialmente in rete per ventilare gli indumenti da palestra dopo l'allenamento è ideale per le persone attive che sono sempre in movimento.
Tipi di tote bag

Tote bag in tela
La tela si distingue come uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di tote bag, in quanto leggera e resistente. La sua robustezza, nonostante la relativa leggerezza, la rende la scelta ideale per trasportare oggetti pesanti, riducendo al minimo lo sforzo sulla spalla. In termini di estetica, la tela emana un'atmosfera informale, rendendo le tote bag in tela perfette per le giornate di svago e i fine settimana rilassati.

Tote bag in pelle
Grazie alla sua natura lussuosa, la pelle risulta più raffinata ed elegante rispetto alla tela. Questa estetica più ricercata rende le tote bag in pelle una scelta eccellente per i contesti professionali, come l'ufficio o un viaggio di lavoro. In particolare, le tote bag in pelle sono più robuste e resistenti di quelle in tela, grazie soprattutto alla loro intrinseca resistenza all'abrasione. Alla luce di questi fattori, diventa evidente il motivo per cui le tote bag in pelle sono eccellenti per trasportare il laptop.
Tote bag in nylon
Le tote bag in nylon emanano un'estetica funzionale particolarmente adatta ai look casual. Grazie alle sue proprietà impermeabili e al design leggero, una tote bag in nylon è la scelta ideale per una sessione di ginnastica. Una caratteristica unica delle tote bag in nylon è l'elasticità: la loro natura estensibile consente di contenere un gran numero di oggetti, anche dalle forme più irregolari. Puoi stare tranquilla, la borsa non perderà la sua forma perché il nylon ritorna naturalmente alla sua struttura originale.

Tote bag intrecciate
Le tote bag intrecciate sono disponibili in una vasta gamma di stili e sono realizzate con materiali naturali come paglia, vimini, rafia e iuta. Anche se solitamente vengono utilizzate solo nei mesi più caldi, le tote bag intrecciate, un must per le vacanze in luoghi tropicali e al mare, aggiungono un tocco di eleganza chic al tuo guardaroba in qualsiasi stagione. Essendo composte da fibre naturali, queste borse richiedono maggiore cura e manutenzione. Con una cura attenta, possono durare diversi anni.
La scelta della tote bag perfetta
Quando si tratta di scegliere la tote bag perfetta, la varietà di opzioni in termini di dimensioni, materiali, colori e stili è davvero impressionante. Dedicare tuttavia tempo e risorse alla ricerca della borsa giusta è una decisione che ripagherà. Una tote bag scelta con cura diventerà un caposaldo della tua collezione di stile, che ti accompagnerà per le stagioni a venire.
Dimensioni
Le tote bag sono disponibili in un'ampia gamma di dimensioni, da quelle più piccole, pensate per l'essenziale, a quelle generosamente spaziose, in grado di soddisfare tutte le tue esigenze e altro ancora. La dimensione scelta è fondamentale, in quanto influisce direttamente sulla capienza della borsa e sulla sua funzionalità complessiva.
Materiale
Il materiale è un altro fattore cruciale che spesso viene trascurato. Se cerchi una qualità duratura, le tote bag in vera pelle sono la scelta migliore. Non solo emanano un'estetica lussuosa, che le rende perfette per l'abbigliamento professionale, ma offrono anche resistenza e longevità. Le borse in pelle possono contenere agevolmente il tuo laptop, i documenti di lavoro e gli oggetti d'uso quotidiano senza perdere la loro forma. Per chi cerca resistenza e versatilità a un prezzo più contenuto, le tote bag in tela o nylon sono un'ottima alternativa. Leggere e di facile manutenzione, sono spesso disponibili nei classici colori neutri, che si abbinano a qualsiasi abbigliamento.
Lunghezza dei manici
La lunghezza dei manici influenza il modo di portare la borsa. I manici più lunghi sono perfetti per portare la borsa a spalla, mentre i manici più corti sono pensati per il trasporto a mano. Le tracolle regolabili offrono la versatilità necessaria per adattarsi al tuo stile preferito.
Chiusura
Quando si sceglie una tote bag, è fondamentale considerare anche il tipo di chiusura. Le tote bag con la parte superiore aperta offrono facilità di accesso ma una sicurezza inferiore, mentre le chiusure con cerniera garantiscono una maggiore sicurezza, ideale per proteggere i tuoi effetti personali. Le chiusure magnetiche rappresentano una via di mezzo perfetta, con il giusto equilibrio tra accessibilità e sicurezza.
Organizzazione interna
L'organizzazione interna della borsa è importante, soprattutto se è spaziosa. I molteplici scomparti interni permettono di tenere in ordine gli effetti personali, facilitando l'individuazione degli oggetti più piccoli. Che tu sia una donna in movimento o che desideri semplicemente avere un facile accesso ai tuoi effetti personali, un'attenta organizzazione interna migliora la funzionalità della tua borsa.
Dopo aver approfondito queste considerazioni essenziali per la scelta della giusta tote bag, continua a leggere per sapere come prenderti cura e conservare la tua borsa preferita.
Cura e manutenzione della tote bag
Una cura adeguata è fondamentale per prolungare la vita delle tote bag e mantenerne l'aspetto. A seconda del materiale, la tua borsa può richiedere particolare attenzione e cura. Per assicurarti che la tua borsa CHARLES & KEITH rimanga in ottime condizioni, segui questi consigli per la cura del prodotto e scopri di più su come prendertene cura.
Tela
Essendo realizzate in un materiale resistente e versatile, si potrebbe essere tentati di buttare le borse di tela in lavatrice e non pensarci più. Soprattutto per le tote bag di tela più strutturate, è invece consigliabile seguire questi suggerimenti:
- Manutenzione regolare: spazzola delicatamente la superficie della borsa per rimuovere eventuali residui di sporco o detriti. Puoi utilizzare una spazzola morbida o un panno anti-pelucchi.
- Pulizia delle macchie: per le macchie o i punti di piccole dimensioni, usa un detergente delicato mescolato con acqua. Immergi un panno pulito nell'acqua saponata, strizzalo e tampona delicatamente la zona macchiata. Evita di strofinare, perché potrebbe diffondere la macchia.
- Lavaggio a mano: se è necessario pulire tutta la borsa, lavala a mano e non in lavatrice. Riempi una bacinella con acqua tiepida e un detergente delicato. Immergi delicatamente la borsa e agita l'acqua per creare schiuma. Lasciala in ammollo per un breve periodo, quindi strofinala delicatamente con una spazzola o un panno morbido. Risciacquala accuratamente con acqua pulita e appendila ad asciugare all'aria.
- Asciugatura: asciuga sempre le tote bag di tela all'aria in un'area ben ventilata, lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore. Evita l'uso dell'asciugatrice, che può causare restringimenti o deformazioni.
- Conservazione: quando non viene utilizzata, conserva la tote bag di tela in un luogo fresco e asciutto. Evita di appenderla a ganci per periodi prolungati, per non distorcerne la forma.
Ecopelle
L'ecopelle, nota anche come pelle sintetica, richiede un'attenta manutenzione per mantenere intatto il suo aspetto e la sua consistenza:
- Rimozione della polvere: pulisci regolarmente la tote bag in ecopelle con un panno morbido e asciutto per rimuovere polvere e sporco. In questo modo si evita che le particelle si depositino nel materiale.
- Pulizia delle macchie: per le macchie di piccole dimensioni, utilizza un panno umido con sapone neutro o un detergente specifico per ecopelle. Strofina delicatamente l'area macchiata, quindi ripassa con un panno pulito e umido per rimuovere eventuali residui di sapone.
- Evita prodotti chimici aggressivi: per non danneggiare la finitura del materiale, evita sull'ecopelle l'uso di prodotti chimici aggressivi, detergenti a base di alcol o acetone.
- Idratazione: sebbene l'ecopelle non richieda un'idratazione come la vera pelle, puoi utilizzare una piccola quantità di idratante non grasso a base d'acqua per mantenerne l'elasticità. Fai prima una prova in un'area poco visibile.
- Protezione: se vivi in un ambiente umido, prendi in considerazione l'uso di uno spray resistente all'acqua per proteggere la tua borsa in ecopelle dall'umidità e dalle macchie.
- Conservazione: conserva la borsa in ecopelle in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e dal calore. Utilizza un sacchetto per la polvere o una federa per evitare di graffiarla se la riponi insieme ad altri oggetti.
Vera Pelle
Le borse in vera pelle sono un classico e una scelta che dura nel tempo, ma richiedono cure particolari per mantenerne l'aspetto e la longevità:
- Pulizia regolare: pulisci la tote bag in pelle con un panno morbido e asciutto per rimuovere polvere e sporco. Una pulizia regolare evita che le particelle si accumulino e graffino la superficie della pelle.
- Evita acqua e umidità: la pelle è sensibile all'acqua e all'umidità, quindi evita di esporre la borsa alla pioggia o a schizzi. Se la borsa si bagna, tamponala delicatamente con un panno pulito e asciutto e lasciala asciugare naturalmente a temperatura ambiente. Evita l'uso di fonti di calore dirette, come gli asciugacapelli.
- Idratazione: la pelle può seccarsi nel tempo, provocando screpolature. Applica un balsamo per la pelle ogni 6-12 mesi o secondo necessità per mantenere la pelle idratata ed elastica. Scegli un balsamo specifico per il tipo di pelle della tua borsa.
- Pulizia delle macchie: per le macchie di piccole dimensioni, utilizza un panno umido con sapone neutro o un detergente per la pelle. Tampona delicatamente l'area macchiata, quindi passa un panno pulito e umido per rimuovere i residui di sapone.
- Evita la luce diretta del sole: l'esposizione prolungata alla luce diretta del sole può causare lo sbiadimento e l'infragilimento della pelle. Quando non la utilizzi, conserva la tote bag in pelle in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce del sole.
- Conservazione: quando non utilizzi la tote bag in pelle, riponila in un sacchetto per la polvere o in una federa per proteggerla dalla polvere e dalla luce. Evita l'uso di sacchetti di plastica, poiché possono trattenere l'umidità.
- Evita oggetti appuntiti: fai attenzione a non graffiare o forare la pelle con oggetti appuntiti. Evita di appoggiare la borsa su superfici ruvide che potrebbero danneggiarne il fondo.
- Pulizia professionale: per le macchie più profonde o per una pulizia approfondita, si consiglia di portare la borsa in pelle da un professionista del settore. Ha l'esperienza necessaria per pulire e ripristinare la pelle senza causare danni.
- Mantenimento della forma: per mantenere la forma della tua borsa in pelle, evita di sovraccaricarla con oggetti pesanti per lunghi periodi.
- Patina: con il tempo, la vera pelle sviluppa una patina unica che le aggiunge carattere. Non temere questo naturale processo di invecchiamento, poiché è indice di qualità della pelle.
Maglia
Le tote bag lavorate a maglia possono essere delicate, quindi è essenziale prendersene cura per preservarne i motivi e le trame intricate:
- Pulizia delicata: per rimuovere la sporcizia e la polvere superficiale, scuoti delicatamente la borsa o utilizza una spazzola morbida per spazzolare via delicatamente le impurità.
- Lavaggio a mano: riempi una bacinella con acqua tiepida e un detergente neutro adatto ai tessuti delicati. Immergi la borsa e agitala delicatamente, evitando di scuoterla eccessivamente. Non strizzare né torcere la borsa.
- Risciacquo: svuota l'acqua saponata e riempi la bacinella con acqua pulita. Immergi delicatamente la borsa e agitala per eliminare le tracce di detersivo. Se necessario, ripeti l'operazione finché l'acqua non diventa limpida.
- Asciugatura: premi delicatamente la borsa tra due asciugamani puliti per assorbire l'acqua in eccesso. Evita di torcerla o strizzarla. Adagia la borsa in piano su un asciugamano asciutto, ripristinandone la forma originale. Lasciala asciugare all'aria in un luogo fresco e ben ventilato, lontano dalla luce diretta del sole o dal calore.
- Conservazione: per evitare che si rovini, riponi la tote bag lavorata a maglia in un sacchetto per la polvere o in una federa, lontano da oggetti appuntiti che potrebbero impigliarsi nelle fibre delicate. Evita di appendere la borsa per evitare di allungare la maglia.
Nylon
Le tote bag in nylon sono note per la loro durata e resistenza alle macchie, che le rendono una scelta pratica per l'uso quotidiano. Una cura adeguata può contribuire a mantenerne l'aspetto e la funzionalità:
- Pulizia regolare: pulisci la tote bag in nylon con un panno morbido e umido per rimuovere polvere e sporco. Per le macchie più ostinate, puoi usare sapone o un detergente delicato mescolato con acqua. Strofina delicatamente l'area macchiata con una spazzola morbida o un panno.
- Lavaggio in lavatrice: molte borse in nylon sono lavabili in lavatrice. Controlla l'etichetta per le istruzioni specifiche. Se è possibile, inserisci la borsa in un sacchetto da bucato o in una federa per proteggerla durante il lavaggio. Imposta un ciclo delicato a freddo, utilizzando un detergente delicato.
- Asciugatura: dopo il lavaggio, lascia asciugare la tote bag di nylon naturalmente all'aria in una zona ben ventilata. Evita l'uso dell'asciugatrice, così che il calore non danneggi le fibre di nylon.
- Rimozione delle macchie: per le macchie più resistenti, come quelle di inchiostro o di olio, puoi provare a utilizzare uno smacchiatore specifico per i tessuti di nylon. Fai sempre prima una prova in un'area poco visibile.
- Conservazione: quando non la utilizzi, conserva la tote bag di nylon in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Evita di piegarla o comprimerla per periodi prolungati per impedire la formazione di pieghe.
- Spray idrorepellente: se la tua borsa in nylon non è naturalmente resistente all'acqua, puoi applicare uno spray idrorepellente per proteggerla dalla pioggia leggera e dall'umidità.
Ricorda che la cura preventiva è essenziale per tutti i tipi di tote bag. Mantenendole pulite e protette, contribuirai a conservarne l'aspetto e a prolungarne la durata. Per una guida specifica, fai sempre riferimento alle istruzioni di manutenzione fornite dal produttore.
Ci auguriamo che questa guida alle tote bag ti sia stata utile per scegliere quella, o quelle, che meglio si adattano alle tue esigenze e al tuo stile personale. Dalle sue origini nella metà del secolo scorso alla sua varietà contemporanea, la tote bag conserva un fascino intramontabile che ne consolida lo status di icona di stile. Avrà sempre un posto nel tuo guardaroba, indipendentemente dalla stagione.