Gli stivali nella moda: l'evoluzione di uno stile senza tempo
Nessuna collezione di scarpe è completa senza un paio di stivali. Originariamente progettate per essere scarpe da lavoro resistenti, queste calzature di grande impatto sono state per decenni un elemento imprescindibile nello stile delle donne alla moda. In questo articolo esploreremo le origini dello stivale e ne ripercorreremo l'evoluzione attraverso i secoli. Approfondiremo anche i diversi materiali e metodi di costruzione utilizzati per realizzarli, nonché i vari stili e modi di indossarli.
L'evoluzione degli stivali da donna
Gli stivali hanno fatto molta strada nella moda. La loro evoluzione, da semplice calzatura funzionale a simbolo di eleganza e stile, è affascinante e ricca di storia. Di seguito, approfondiamo le loro origini e la loro ascesa nel mondo della moda.
Origini degli stivali
Le prime raffigurazioni di stivali risalgono al 15.000 a.C., scoperte in alcune pitture rupestri nel nord della Spagna. Le raffigurazioni pittoriche indicano che le popolazioni della Persia indossavano stivali già nel 7.000 a.C.
Si può dire che gli stivali siano antichi quanto la civiltà stessa, e che si siano evoluti di pari passo con la società. Nel corso della storia, i loro scopi e stili hanno subito cambiamenti significativi.
In epoca romana, gli stivali fungevano da calzature funzionali, consentendo alle persone di percorrere lunghe distanze a piedi. Nel Medioevo mantennero la loro funzione pratica, offrendo protezione dalle malattie e dalle scarse condizioni igieniche. Inoltre, diventarono un vero status symbol, con la lunghezza delle punte che rifletteva il rango sociale di chi li indossava.
Nella prossima sezione, ci soffermeremo sulla loro evoluzione nella moda, esplorando come sono diventati un simbolo di stile e un punto fermo del guardaroba.
L’evoluzione degli stivali nella moda
Durante l'epoca vittoriana, gli stivali rappresentavano una scelta di calzature molto diffusa. Le donne vittoriane prestavano grande attenzione alla moda, e l'interesse verso l'estetica degli stivali divenne sempre più forte. Inoltre, i progressi della tecnologia resero più facile abbellire e aggiungere elementi decorativi agli stivali.
Nel corso del tempo, la domanda di stivali alla moda ha continuato a crescere e anche la loro estetica si è evoluta. Grazie alla popolarità dei film western negli anni '40 e '50, la domanda è decisamente aumentata nel XX secolo. I costumisti di Hollywood, nel tentativo di esaltare il fascino degli stivali da cowboy sul grande schermo, hanno lavorato con il celebre designer di calzature Salvatore Ferragamo per realizzare versioni ricche di dettagli e colori vivaci.
In quel periodo, i film avevano una grande influenza sulla moda di strada, e finirono per spingere le persone ad adottare gli stivali da cowboy visti sullo schermo come accessori di tendenza, senza tener conto delle loro origini legate all'equitazione. In quel periodo, gli stivali da cowboy diventarono oggetti molto ricercati.
Negli anni '60, lo stivale consolidò la sua posizione nella moda grazie all'invenzione dei "go-go boots" da parte dello stilista francese André Courrèges, che definì lo standard per i modelli di stivali moderni nei decenni successivi. L'uscita della canzone di Nancy Sinatra "These Boots Are Made For Walkin" nel 1966 rese ancor più popolare questo stile specifico, perché la cantante si esibiva proprio con un paio di stivali ai piedi.
Nei decenni successivi, diversi stili di stivali sono saliti alla ribalta, affermandosi come icone della moda del loro tempo. Per esempio, gli stivali alti resi popolari dalla "It girl" Jane Birkin negli anni '70 e gli stivali UGG dei primi anni 2000, scelti da celebrità come Paris Hilton, Sienna Miller e Nicole Richie.
Oggi, grazie alle influenze delle tendenze dei decenni passati, esiste una vasta gamma di stili di stivali, che uniscono funzionalità, moda o una combinazione di entrambe. Esplora la nostra guida sui diversi tipi di stivali per conoscerli tutti.
Materiali utilizzati negli stivali da donna
Quando si tratta di scegliere un paio di stivali, è importante considerare fattori come il prezzo, l'uso previsto e l'occasione.

Pelle
La pelle è il materiale preferito per gli stivali, poiché è estremamente resistente e pratico. È sufficientemente resistente da sopportare l'usura, ma al contempo diventa più morbida con l'uso, adattandosi ai piedi dopo un periodo di utilizzo. Di solito gli stivali vengono trattati per diventare resistenti all'acqua o addirittura impermeabili, il che ne prolunga la durata. Essendo di qualità superiore, la pelle dona un aspetto decisamente sofisticato.
I diversi tipi di pelle hanno proprietà uniche. La pelle pieno fiore, ad esempio, è un tipo di pelle di alta qualità che non subisce il processo di smerigliatura o levigatura, conservando così la sua grana naturale. Con il tempo, sviluppa una patina e un aspetto distintivo molto ricercato. È anche incredibilmente resistente, il che la rende la scelta migliore per gli stivali di alta qualità. Un tipo di pelle più morbida è la pelle scamosciata, ricavata dalla parte inferiore delle pelli di animali. La sua texture unica aggiunge carattere al design su cui viene applicata, rendendolo visivamente accattivante. La pelle verniciata, invece, è un tipo di pelle rivestita con una finitura lucida. Non solo è piacevole alla vista, ma è anche impermeabile e facile da pulire.
Tuttavia, a causa dei vari processi e trattamenti a cui viene sottoposta, la pelle può essere un materiale costoso. Richiede inoltre un'attenta manutenzione, con spazzole e soluzioni di pulizia specializzate. Se si prevede di indossare a lungo gli stivali, la durata della pelle può valere l'investimento. Tuttavia, se il costo è un problema, sono disponibili anche altre alternative comparabili.

Materiali sintetici
Tra i materiali sintetici utilizzati negli stivali si ritrovano nylon, poliestere, pelle sintetica, PVC (cloruro di polivinile) e poliuretano (PU). Sono progettati per imitare le proprietà della pelle, ma sono più accessibili e convenienti. Rappresentano delle alternative cruelty-free e vegane alla pelle naturale. I progressi e le innovazioni nei processi di produzione dei materiali sintetici offrono ulteriori vantaggi, come una maggiore impermeabilità, una struttura leggera e una maggiore durata. Questo li rende adatti a essere indossati ogni giorno.
Tuttavia, non durano quanto la pelle naturale. Anche la traspirabilità può essere un problema: la pelle naturale è traspirante, mentre le pelli sintetiche non sono in grado di replicare questa qualità.
Materiali esotici per la pelle
Oltre alla pelle, per la realizzazione degli stivali vengono utilizzati anche altri materiali come le pelli di serpente, lucertola e alligatore. Sono ricercati per i motivi unici e sorprendenti, che conferiscono loro un'estetica unica: non esistono due paia di stivali in pelle di serpente o di alligatore di derivazione naturale esattamente uguali. Per i materiali sintetici è ancora più difficile catturare con precisione i motivi intricati e le ricche tonalità di questi materiali, per questo vengono trattati come materiali di qualità superiore. Le pelli di lucertola e di alligatore sono inoltre estremamente robuste e dotate della giusta flessibilità, il che le rende altamente resistenti e indossabili: possono essere indossate per lavori pesanti, ma anche come calzature sofisticate per le occasioni speciali.
Data la loro rarità e i metodi di lavorazione complessi, gli stivali realizzati con questo tipo di materiali sono solitamente costosi e difficili da trovare. Inoltre, richiedono una manutenzione costante e appropriata, il che li rende più difficili da manutenere. Tuttavia, se si apprezzano la loro estetica senza tempo e le proprietà uniche, vale la pena investire in un buon paio. In alternativa, ci sono anche opzioni sintetiche da provare prima di acquistare.
Tecniche di costruzione degli stivali
Abbiamo quindi esaminato i diversi tipi di materiali con cui possono essere realizzati gli stivali. In questa sezione scopriremo come vengono costruiti e realizzati, in particolare tre delle tecniche più utilizzate.
Goodyear Welt
Brevettato da Charles Goodyear Jr., il "Goodyear welt" è diventato uno degli stili di costruzione più conosciuti e iconici. Famoso per il suo processo complesso e meticoloso, prevede una cucitura a due livelli che conferisce una grande robustezza alla costruzione e consente di risuolare le scarpe infinite volte. Le scarpe costruite seguendo il processo Goodyear Welt sono anche più resistenti all'acqua ed è possibile applicarvi suole doppie (o addirittura triple).
Punto Blake
Un altro metodo di costruzione molto diffuso è il punto blake. È uno dei primi metodi meccanizzati per la produzione di stivali ed è apprezzato per la sua economicità, semplicità e velocità. Si tratta di una cucitura che attraversa la soletta, la suola e la tomaia.
Incollaggio
Completamente distinta dai metodi sopra menzionati, una costruzione incollata non prevede cuciture né welt. Piuttosto, come suggerisce il nome, la tomaia e la suola sono unite tramite un forte adesivo.
Consigli di moda e idee di styling per gli stivali
I seguenti consigli di moda e suggerimenti di styling ti guideranno nella creazione di look eleganti con ogni tipo di stivale.
Consigli di styling per diversi stili di stivali

Stivaletti alla caviglia
Gli stivaletti sono un caposaldo di ogni guardaroba, grazie all'altezza ridotta che li rende perfetti per essere indossati in ogni stagione. Per le giornate contraddistinte da incontri informali e rilassati, opta per un paio di stivaletti alla caviglia piatti, come il classico modello Chelsea, per trovare un equilibrio tra stile e comfort. Si abbinano perfettamente a qualsiasi outfit, ma si integrano particolarmente bene con il denim, per un look elegante e senza tempo.
Se li indossi per andare in ufficio, gli stivaletti con tacco medio e punta elegante ti aiuteranno a ottenere un look più curato. Abbinati a pantaloni sartoriali o a gonne a tubino, trasudano raffinatezza. Assicurati che ci sia un po' spazio tra l'orlo e gli stivali per una silhouette equilibrata, optando per tonalità neutre come il nero, il marrone e il bianco per una maggiore versatilità.

Anfibi
Gli anfibi possiedono tutte le caratteristiche di una scarpa ideale per il cambio di stagione, che li rende una scelta molto apprezzata nella stagione primaverile e autunnale. Aggiungono facilmente un tocco moderno e di tendenza a qualsiasi outfit.
Uno degli abbinamenti più intramontabili ed eleganti per gli anfibi è quello con un abito floreale. La giustapposizione tra i fiori femminili e la robustezza degli stivali crea un contrasto di grande impatto visivo. Una combinazione che non manca mai di stupire.
Per un tocco vintage anni '90, prova a combinare un abito in pizzo con un paio di anfibi, aggiungendo un cardigan per conferire calore e profondità al look. In alternativa, immergiti nel pieno spirito grunge degli anfibi abbinandoli a pantaloni in pelle e a una giacca coordinata, per un look audace e sofisticato.

Stivali western/da cowboy
Gli stivali western o da cowboy saranno sempre un classico della moda, ma a volte può essere difficile indossarli senza dare l'impressione che siano parte di un costume. Per trovare il giusto equilibrio, inizia scegliendo un paio di stivali da cowboy con un tocco moderno: pensa a modelli eleganti e minimalisti come un paio nero, tono su tono. Combinali con pezzi classici ed eleganti, come una gonna di raso a trapezio, per un look sofisticato e chic.
Il denim è un altro abbinamento intramontabile per gli stivali da cowboy. Che si infilino nei jeans per un look raffinato di ispirazione equestre, o si lascino fuori per un'estetica più casual e rilassata, il risultato è sempre un'eleganza senza sforzo.

Stivali al ginocchio
Gli stivali al ginocchio sono famosi per la loro versatilità. Tuttavia, l'altezza elevata del gambale può renderli un po' difficili da abbinare. Ecco due modi infallibili per indossarli.
- Abbinali a una gonna maxi o a un abito. Questa combinazione non solo aggiunge un tocco di raffinatezza, ma garantisce anche comfort e praticità. Sebbene la gonna maxi o l'abito coprano la maggior parte degli stivali, questi hanno una funzione pratica, perché proteggono i piedi dal freddo.
- Per mostrare gli stivali al ginocchio in tutto il loro splendore, prendi in considerazione l'idea di infilarci dentro i pantaloni. I jeans skinny sono perfetti per questo look, poiché non aggiungono volume extra che potrebbe occupare spazio all'interno degli stivali. A questo outfit, per ottenere un look sofisticato, è possibile abbinare qualsiasi tipo di top.

Stivali sopra il ginocchio
Gli stivali sopra il ginocchio e gli orli corti si completano a vicenda, creando una silhouette chic e di grande effetto. In genere, è meglio evitare di abbinare stivali sopra il ginocchio a gonne o abiti lunghi, poiché potrebbero risultare ingombranti e poco comodi a causa della parte superiore più ampia. Gli stivali alti, che si estendono sopra il ginocchio, offrono di per sé un look molto trendy. Abbinali a una minigonna per un look casual e trendy, oppure scegli un elegante abito corto con un blazer per un tocco di raffinatezza durante una serata tra amiche.

Stivali "statement"
Gli stivali "statement" comprendono una gamma di stili audaci, dai colori vivaci alle accattivanti stampe animalier, passando per sorprendenti finiture metalliche. In sostanza, sono fatti per distinguersi e per elevare all'istante qualsiasi outfit. Sebbene non esistano regole rigide per lo styling degli stivali, una linea guida generale è quella di ricercare la semplicità nell'outfit, così da far risaltare gli stivali come elemento centrale del look. Opta per pezzi neutri o per modelli minimalisti con silhouette eleganti, come t-shirt classica e jeans, un abito completamente nero o gonne dai toni neutri. Per i massimalisti, invece, non ci sono limiti: sentitevi liberi di osare con audaci contrasti di colori, stampe mescolate e combinazioni di motivi, creando un look distintivo che rispecchi la vostra vivace personalità.
Considerazioni sullo stile stagionale
Quando si devono abbinare gli stivali, è fondamentale tenere conto dei fattori stagionali. Nei mesi più freddi, come l'autunno e l'inverno, gli stivali al ginocchio sono un'ottima scelta per mantenere i piedi e le gambe caldi e asciutti. Abbinali a calze o collant spessi per un maggiore calore. Inoltre, scegli materiali come la pelle o la pelle scamosciata, che offrono resistenza e protezione dagli agenti atmosferici.
Per la primavera e l'estate, l'ideale sono opzioni più leggere come gli stivaletti. Considera i modelli con punta aperta o tagliata per tenere i piedi freschi nelle giornate più calde. Materiali come il pizzo e la rete sono anche più traspiranti.
Potresti valutare stivali dal design versatile, come quelli con calze removibili che li trasformano in sandali. Queste opzioni non convenzionali offrono versatilità e fanno sì che gli stivali possano essere indossati tutto l'anno.
Colori più diffusi per gli stivali
I colori di stivali più diffusi e apprezzati sono il nero e il marrone, frequentemente consigliati dagli esperti ai neofiti degli stivali per la loro versatilità. Entrambe le tonalità sono scelte eccellenti, adatte al guardaroba di chiunque. I classici stivali marroni tendono ad abbinarsi a una gamma più ampia di colori, mentre gli stivali neri offrono un'estetica più moderna e formale, ideale per le occasioni più eleganti.
Oltre al nero e al marrone, i colori più popolari includono una gamma di toni neutri, come il grigio, il kaki, il beige e anche tonalità scure di gemme, come il bordeaux e il navy.
I colori al di là dei neutri rientrano in categorie stagionali, la cui popolarità fluttua con l'evolversi delle tendenze della moda.
Accessori e dettagli
I dettagli possono fare la differenza. Prestare attenzione anche ai più piccoli dettagli può contribuire a rendere il look più armonioso e raffinato. Ad esempio, se gli stivali sono dotati di catene o fibbie metalliche, è bene valutare se siano d'oro o d'argento. Puoi quindi completare il tuo outfit con gioielli coordinati in oro o argento. Questo piccolo dettaglio può fare la differenza nel rendere il tuo look più armonioso.
Inoltre, considera il tipo di chiusura di cui sono dotati gli stivali, poiché può influenzare lo styling del tuo look. Gli stivali con fibbie laterali offrono una vestibilità regolabile e una versatilità nelle opzioni di styling. Gli stivali con cerniera, invece, sono facili da indossare e aggiungono un tocco cool al tuo look, anche se potrebbero non offrire le stesse possibilità di personalizzazione.
Omdat laarzen vaak struttura imponente, è fondamentale valutare le dimensioni delle loro suole e dei tacchi quando si scelgono gli abbinamenti. Trascurare questo aspetto può alterare le proporzioni del tuo outfit. Ad esempio, abbinare stivali massicci a pantaloni a gamba larga può appesantire la parte inferiore del look, che finirà per risultare poco armonioso. In questi casi, ti consigliamo di optare per un paio di stivaletti a punta con tacchi a rocchetto; questi piccoli dettagli possono fare una grande differenza.
Consigli per la vestibilità e la misura degli stivali
Gli stivali non devono essere né troppo larghi né troppo stretti: l'ideale è abbiano una calzata aderente, pur lasciando un po' di spazio. La maggior parte dei modelli, specialmente quelli più robusti e rigidi, necessita di un periodo di adattamento prima di diventare comodi. Per trovare la giusta vestibilità, gli stivali devono essere comodi nella parte più larga del piede e non devono stringere sul tallone. Se desideri indossarli con calzini spessi, opta per modelli con un po’ più di spazio su talloni e lati, oppure valuta di acquistare un numero in più.
Il modo in cui gli stivali si adattano dipende anche dal loro stile specifico. Gli stivali alti possono calzare perfettamente sui piedi, ma talvolta risultare troppo aderenti intorno ai polpacci o alle cosce. Gli stivali con bordi superiori più ampi, come i modelli da cowboy o gli scarponi, rappresentano scelte più comode e versatili. In alternativa, alcune caratteristiche come i pannelli elasticizzati e le chiusure a laccio offrono un certo grado di flessibilità nella calzata. Nei modelli più strutturati e protettivi, come gli scarponi da trekking o gli anfibi, è fondamentale prestare attenzione alla zona delle caviglie: devono offrire abbastanza spazio per il movimento senza risultare eccessivamente larghi.
In definitiva, trovare la misura e la calzata giusta è importante per la salute del piede. Gli stivali troppo stretti possono causare irritazioni e calli, mentre quelli troppo larghi potrebbero non fornire il giusto supporto all'arco plantare. È preferibile provare gli scarponi di persona e fare qualche passo per valutarne il comfort e la vestibilità.
Manutenzione e cura
Gli stivali di alta qualità sono tra le scarpe più resistenti e durevoli che si possano possedere, ma richiedono anche una manutenzione adeguata, indispensabile per massimizzarne la durata. Ecco alcuni consigli per la cura degli stivali.
Pulizia e trattamento
In primo luogo, è importante notare il tipo di materiale di cui sono fatti gli stivali. Che siano realizzati interamente in pelle, in un mix di pelle ed ecopelle o in materiali più morbidi, come la pelle scamosciata, richiedono tutti una pulizia e un trattamento di base. Indipendentemente dal tipo di stivali, è essenziale pulirli regolarmente con un panno morbido e pulito per rimuovere lo sporco o la polvere accumulati.
Per gli stivali in pelle o in materiale misto, valuta l'idea di investire in creme e balsami specifici per la pelle, che ne preservino la morbidezza naturale e prevengano screpolature o secchezza. Per gli stivali in pelle scamosciata o in altri tessuti, invece, è necessaria una cura più specifica, che comprende l'uso di spazzole speciali per la pelle scamosciata e di prodotti specifici per il materiale.
Impermeabilizzazione
Un altro modo per prendersi cura degli stivali è il trattamento di "impermeabilizzazione". Come suggerisce il nome, aggiunge uno strato protettivo al materiale dello stivale, rendendolo ancora più resistente ai danni esterni e imprevisti dovuti alle condizioni climatiche avverse e all'umidità.
Consigli per la conservazione
Infine, riporre gli stivali in aree ben ventilate e lontano dalla luce diretta del sole è uno dei modi più semplici per far sì che si mantengano in condizioni perfette. Ricorda di arieggiare gli stivali di tanto in tanto, per farli "respirare" e asciugare dall'umidità interna causata dal sudore. Valuta anche l'opzione di acquistare degli alberi da stivale, che ti aiuteranno a preservarne la forma anche dopo lunghi periodi di inutilizzo.
Ora che hai una conoscenza approfondita della storia, della costruzione, dello stile e della manutenzione degli stivali, dalla caviglia alla coscia, sei pronto o pronta per fare una scelta informata per il tuo prossimo paio di stivali. Che tu stia cercando stivali per l'uso quotidiano o modelli di tendenza per un'occasione speciale, nella nostra vasta collezione troverai sicuramente un paio in grado di rispecchiare la tua personalità e soddisfare le tue esigenze.